Il Teatro degli Orrori, vero esempio di rock band

Il mese scorso sono andato a vedere il concerto de Il Teatro degli Orrori all'Atlantico di Roma. Un appuntamento al quale non avrei mai potuto rinunciare, considerando la mia stima immensa per un progetto simile e soprattutto tenendo conto del loro lunghissimo periodo di pausa, durato quasi dieci anni. Saperli di nuovo insieme per un tour nei club italiani mi ha fatto gioire e non poco. La soddisfazione è poi aumentata a dismisura contemplando come, dal vivo, la loro energia sia ...

Gli Elettrojoyce, formazione leggendaria

Quando ho nostalgia di certe sonorità rock degli anni Novanta finisco spesso per mettere su un disco degli Elettrojoyce, band romana capace di ispirare tanti gruppi nati a partire dall'inizio del nuovo millennio. Capitanata dal grande Filippo Gatti, per me una delle migliori penne in assoluto del panorama italiano, con appena tre album pubblicati nel giro di pochi anni una band del genere è stata in grado di attirare su di sé l'attenzione di tante persone dal palato raffinato, incuriosite da ...

“Hopes and Fears”

Nel marzo scorso mi recai alla Discoteca Laziale per prendere qualche vinile da regalare al mio futuro testimone di nozze, l'amico fraterno Francesco Sicheri. Dopo aver scelto ciò che avrebbe potuto fare al suo caso mi spostai nell'area del negozio riservata ai cd per cercare qualcosa in grado di sedare la mia fame di musica, e nel reparto di musica internazionale scovai una copia di "Hopes and Fears" dei Keane: me la ritrovai in mano passando in rassegna alcuni dischi ...

Gli U2 e il loro “Pop” ipnotico e spiazzante

Uscito nel marzo del 1997, quindi oltre ventisette anni fa, "Pop" è forse l'album degli U2 che, più di altri, ha puntualmente diviso i fan della celebre band. Per molti, incluso il sottoscritto, rappresenta un qualcosa di geniale e travolgente, anche se sono davvero tante le persone che continuano a ritenerlo il disco che ha dato il via al loro graduale declino. Onestamente non ho mai compreso questa visione, questo atteggiamento così critico verso un lavoro piuttosto articolato, da considerare come ...

Ballate da togliere il respiro, il sublime “The Boatman’s Call” di Nick Cave

Negli ultimi dieci, dodici anni ho ascoltato praticamente tutti gli album in studio di Nick Cave, artista incredibile che nel corso della propria carriera ha composto una quantità esagerata di canzoni strepitose. Prendendo in considerazione i dischi incisi subito dopo la fine dei Birthday Party, con i quali diede di fatto avvio al suo glorioso cammino musicale, reputo ancora oggi "The Boatman's Call" il suo lavoro maggiormente intenso, profondo e ispirato. Chiaramente si tratta di una considerazione del tutto personale, perché ...

Jon Spencer Blues Explosion, what else?

Il mese scorso, vedendo al cinema il bellissimo "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi, mi sono tornati in mente i grandi Jon Spencer Blues Explosion e la loro formidabile musica, la stessa capace di ispirare Adriano Viterbini e Cesare Petulicchio nella scelta del nome da dare al proprio progetto musicale, ovvero Bud Spencer Blues Explosion. La band newyorkese capitanata da Mr. Spencer, maestro del rock'n'roll moderno, è presente infatti nei primi secondi del film, poiché la superlativa Calvin, contenuta nell'album ...