Negli anni Settanta, dal punto di vista culturale, Napoli era una città vivissima. C'era, tra i giovani partenopei, il desiderio di voltare pagina, di contribuire a far compiere a un posto simile un importante cambio di passo.Si respirava un'aria frizzante. C'era fermento, c’era un'atmosfera non comune, capace di fornire molta ispirazione a chi aveva come obiettivo quello di creare. Tutto ciò non solo a livello musicale, ma anche dal punto di vista teatrale, letterario, cinematografico e pittorico.Proprio in quel periodo, ...
Pezzi
Il blog di Alessandro Basile
Category #pezzidistoria
-
-
Ode al grande Napoli di Luciano (e della sua gente)
Nonostante abbia un po' arrancato nelle ultime settimane, a causa della legittima stanchezza accumulata durante l'intera stagione, il grande Napoli è riuscito a conquistare il terzo scudetto della sua storia. Un risultato straordinario, epico, un traguardo sognato e poi raggiunto con assoluto merito. Quello che è in questi mesi è riuscita a farci vedere una squadra del genere, resta un qualcosa di magnifico. Il Napoli è stato in grado di trionfare, e quindi di ottenere punti su punti, attraverso un gioco ...
-
Spagna ’82, quarant’anni fa un trionfo epocale
In queste settimane in cui mi capita spesso di parlare di un Mondiale sfortunato andato in scena negli Stati Uniti ventotto anni fa, mi sembra semplicemente doveroso dedicare qualche riga a un successo calcistico sensazionale, risalente al lontano 1982, quindi a ben quarant'anni fa. Il trionfo della grande Italia di Enzo Bearzot in Spagna, con la celebre finale disputata al Santiago Bernabéu di Madrid contro la Germania Ovest, resta senza ombra di dubbio il più bello e meritato nella lunga storia ...
-
L’esordio solista di Iggy Pop: la mano di David Bowie per il rilancio
Intorno alla metà degli anni Settanta Iggy Pop, al secolo James Newell Osterberg Jr., era allo sbando. Si potrebbe dire che avesse letteralmente perso la bussola. Dopo l'uscita dell'album "Raw Power", avvenuta nel 1973, il rapporto con gli altri tre componenti degli Stooges, la sua band dell'epoca, si era del tutto consumato: un album di livello, purtroppo non capito a dovere e per questo poco venduto, aveva decretato la fine di un gruppo rock molto apprezzato non solo negli Stati ...
-
Non solo “Nevermind”: quel settembre incredibile del 1991
In tanti hanno celebrato nelle ultime settimane i primi trent'anni di vita di "Nevermind", il secondo album in studio dato alle stampe dai Nirvana nel 1991, quello che consacrò la celebre band americana capitanata da Kurt Cobain, destinata da lì in poi a godere di una popolarità stupefacente. La pubblicazione avvenne il 24 settembre di quell'anno, e controllando il calendario leggo che era un martedì (da un po' di tempo a questa parte, i dischi vengono rilasciati generalmente di venerdì). ...