Nato a Roma il 26 aprile del 1988, sono un giornalista pubblicista, redattore presso l’emittente televisiva Retesole.
Da sempre grande appassionato di musica e di cinema, nell’ottobre del 2008 esordisco su Radio Onda Rossa, dove per sei anni conduco insieme ai dj Fongis e Peligro la trasmissione “Apostasia”, programma dedicato alla scena punk rock e new wave del passato, oltre che alla migliore musica italiana rigorosamente autoprodotta, quella legata all’underground e non legata a un genere in particolare.
Nel settembre del 2009 comincio a muovere i primi passi nel giornalismo scrivendo per il web magazine “Caffè News”. In breve tempo assumo l’incarico di redattore, occupandomi di musica, cinema e teatro per i successivi quattro anni. Assieme ad altri colleghi contribuisco alla realizzazione di due e-book, usciti entrambi nel 2012: “Rotolando verso Sud” e “Gli anonimi del Belpaese”.
Durante l’estate del 2010 comincio a collaborare con il musicista romano Simone Facchinato nelle vesti di paroliere. In pochi mesi scriviamo diverse canzoni a quattro mani e, una volta trovati altri elementi per proporre i brani dal vivo, fondiamo il progetto di Capo Da Roha dedicato alla canzone d’autore. L’esperienza si concluderà nei primi mesi del 2014 dopo circa venti concerti organizzati nella Capitale e numerosi pezzi chiusi ma mai incisi né pubblicati.
Nel luglio del 2011 mi laureo in Letteratura Musica e Spettacolo presso L’Università degli Studi La Sapienza di Roma con una tesi incentrata sulla presenza degli elementi shakespeariani nella poetica cinematografica di Pier Paolo Pasolini, attraverso l’analisi del cortometraggio del 1967 intitolato “Che cosa sono le nuvole?” (episodio contenuto nel film collettivo “Capriccio all’italiana”). Nel settembre dello stesso anno intraprendo un’intensa collaborazione giornalistica con la rivista online “Extra! Music Magazine” destinata a durare fino all’estate del 2014.
Ottobre 2012: entro a far parte della redazione di “MusicOff”. Insieme al collega Francesco Sicheri, tra i componenti del gruppo Capo Da Roha, nasce l’idea di lanciare una rubrica dedicata alla scena indipendente nazionale, ovvero “Italian B-Sides”, che produrrà più di cento recensioni di dischi nei successivi tre anni.
Il 18 luglio del 2013 completo gli studi universitari presso La Sapienza, laureandomi in Teorie e Tecniche dello Spettacolo con una tesi sul regista statunitense Terrence Malick. Nel novembre dello stesso anno, parallelamente all’esperienza radiofonica presso Onda Rossa, lavoro come speaker per circa un anno su Radio Antenna Suono conducendo il programma musicale “Retrospettive”, trasmissione incentrata sui protagonisti della nuova canzone d’autore italiana che vengono presentati agli ascoltatori tramite delle monografie dettagliate.
Dopo sei mesi di lavoro nella redazione del Tg Lazio di Retesole, nel marzo del 2015 passo al “Messaggero”, dove per oltre due anni scrivo sulle pagine di mondanità della Cronaca di Roma. Il ritorno a Retesole, dove oltre a confezionare i servizi per il notiziario mi occupo anche della condizione del Tg stesso, avviene invece nel novembre dello stesso anno. Dall’ottobre del 2016 prendono il via i due format da me curati, ovvero “FuoriGioco” (trasmissione di calcio del martedì sera) e “Block Notes”, programma dedicato agli eventi di cultura in corso a Roma e trasmesso il venerdì alle 22.00.
Nell’autunno del 2018 “Block Notes” si tramuta in rubrica riducendo la propria durata per essere proposto, con cadenza bimensile, la domenica alle 14.00. Nello stesso periodo prende il via “L’agenda della salute” in cui l’attenzione si sposta sulla sanità, con interviste a primari e specialisti degli ospedali di Roma.
Ancora cambiamenti nella stagione 2019-2020: “L’agenda della salute” lascia il posto a “Una finestra su…”, programma realizzato tra Roma e Perugia, trasmesso il lunedì alle 22.00 in contemporanea nel Lazio e in Umbria, caratterizzato da interviste di circa mezz’ora a personaggi legati al mondo della politica, della cultura, dello sport e non solo.
Grazie a un’idea di Francesco Sicheri, nei primi mesi del 2020 comincio a collaborare con Radio Orte conducendo con lui il format “Brain Shake”. Purtroppo, dopo appena un mese dal suo esordio, a causa della diffusione in tutto il Paese del coronavirus la trasmissione viene interrotta.
A partire da ottobre vengo trasferito nella sede perugina di Retesole, entrando nella redazione del Tg Umbria insieme ai colleghi Lorenzo Lotito e Domenico Cantarini. Oltre a confezionare servizi e a condurre il notiziario, trasmesso ogni giorno alle 13.30, alle 19.10 e alle 00.00, fino al marzo successivo conduco il format “Futuro post-Covid”, contenitore di interviste in streaming di circa quindici minuti tramite cui riflettere assieme agli ospiti sulle conseguenze della pandemia.
Nel giugno del 2021 mi viene assegnata la conduzione di un nuovo programma su Retesole, ovvero “Libro incontro”, realizzato in collaborazione con Diffondi Libro e dedicato al mondo dell’editoria. Terminato nel mese di dicembre, il format viene sostituito da due produzioni: “L’intervista speciale” e “L’agenda della salute”, ripreso dopo circa tre anni di stop e, rispetto alla prima stagione, caratterizzato da interviste a medici umbri. A queste, nell’estate del 2022, si aggiunge “Regione che vai, lavoro domestico che trovi”, realizzato in collaborazione con Domina e incentrato su un settore molto importante per l’economia italiana.
Il 27 aprile del 2022 viene pubblicato da Echos Edizioni “Brividi d’estate”, il mio romanzo d’esordio. Il protagonista del libro è Donato Brighenti, un giornalista vicentino che si ritrova a raccontare per il “New York Post” l’avventura della Nazionale italiana in occasione dei Mondiali di calcio del 1994 organizzati negli Stati Uniti. Circa un anno dopo, debutta a Roma lo spettacolo teatrale di Edoardo Ciufoletti tratto proprio dal libro.
Prevista nella primavera del 2023, sempre per conto di Echos, l’uscita del mio secondo romanzo intitolato “Gli imprevisti della vita”.

Comments are closed.