Nel tempo mi sono molto affezionato alla prima fase registica di Paolo Virzì, iniziata intorno alla metà degli anni Novanta e terminata sul finire dello stesso decennio. Un modo di fare cinema diverso da quello di oggi, con una particolare attenzione al contesto toscano all'interno del quale Virzì stesso si è formato. A lanciare l'autore livornese nel mondo del grande schermo fu "La bella vita", di fatto il suo film d'esordio arrivato nelle sale nel corso del 1994. Una pellicola splendida ...
“Elephant”, profondità e suspence nel gioiello di Gus Van Sant
Ho visto molti dei film firmati dal regista americano Gus Van Sant, secondo me uno degli autori più validi tra quelli della sua generazione. Ricordo di essere rimasto molto colpito da "Elephant", arrivato nelle sale nel 2003 e proprio quell'anno capace di ottenere la Palma d'Oro a Cannes nella categoria "Miglior film". Facendo un giro in rete per rinfrescarmi la memoria, ho letto che questo film rappresentò il secondo capitolo della cosiddetta "trilogia della morte", aperta da "Gerry" del 2002 e ...
L’irresistibile “Troppo forte”
Tra tutti i meravigliosi film realizzati dal grande Carlo Verdone in oltre quarant'anni di carriera, continuo a ritenere "Troppo forte" del 1986 il suo lavoro più bello in assoluto. Ovviamente si tratta di un parere del tutto personale, anche perché nel tempo mi sono reso conto che a molte persone questo film ha detto poco. A proposito di quest'opera, l'autore ha più volte ribadito di non essere mai stato pienamente soddisfatto dell'esito finale. Molto probabilmente, la sua visione "negativa" rispetto alla ...
Il magnifico “Harry a pezzi”
Non so davvero quanto risi, anni fa, vedendo lo straordinario "Harry a pezzi" ("Deconstructing Harry") di Woody Allen. Una commedia superlativa, frutto di una scrittura impeccabile e ispirata: di certo tra i miei film preferiti del grande Woody. Si tratta di una pellicola relativamente recente, in quanto arrivata nelle sale di tutto il mondo nel corso del 1997, quindi poco più di venticinque anni fa. All'epoca, il grande cineasta e attore americano aveva già alle spalle numerose opere eccezionali, anche ...
Terrence Malick, la sua luce la mia luce
A più di otto anni di distanza dalla nascita di questo blog, mi ritrovo a scrivere per la prima volta di Terrence Malick. A pensarci, mi sembra piuttosto assurdo. Lo dico perché si tratta di uno dei miei registi preferiti. È stata ed è tuttora una figura importantissima riguardo la mia attrazione per il cinema. In tanti sanno che, quasi dieci anni fa, incentrai la mia tesi di specialistica su di lui e sul suo modo di realizzare film. Un'esperienza impegnativa ...
Massimo Troisi, leggenda
La mancanza su questa terra di Massimo Troisi è semplicemente indescrivibile. Da quasi trent'anni non è più tra noi un talento unico del cinema e del teatro italiano, regista raffinato e attore eccellente, con dei tempi comici favolosi. Una perdita grave, un personaggio insostituibile, senza esagerare nel giudizio. Nonostante dei problemi di salute chiari ed evidenti sin dalla giovane età, il grande Massimo è riuscito in circa vent'anni a imporsi come un punto di riferimento nel mondo della cultura nostrana. ...