Il nostro caro Lucio (perché gli devo tutto)

Mi metto a scrivere di un gigante del calibro di Lucio Battisti a quasi nove anni dalla nascita di questo blog, non tanto per il fatto che in questo 2023 avrebbe compiuto ottant’anni tondi tondi: un qualcosa di abbastanza paradossale e insolito, considerando quanto abbia rappresentato per me a livello musicale. Più volte, in questi anni, mi sono ripromesso di ricordarlo in qualche modo senza tuttavia riuscirci. Una spiegazione può essere che, dopo l'ascolto assiduo in tenera età della sua ...

Il grande esordio solista di Manuel Agnelli

Da fan sfegatato degli Afterhours quale sono, ho provveduto ad acquistare immediatamente una copia del primo album solista del frontman, Manuel Agnelli, intitolato "Ama il prossimo tuo come te stesso". Non posso giurare di aver comprato il disco il giorno stesso dell'uscita, ovvero il 30 settembre, ma sono certo di averlo fatto a poco meno di una settimana di distanza dal suo arrivo nei negozi. Come scrissi su questo blog qualche anno fa, gli Afterhours restano uno dei miei gruppi ...

“Chloë and the Next 20th Century”: la perla assoluta di Father John Misty

A inizio agosto, pochi giorni prima di partire per le vacanze estive, ho fatto un salto alla Discoteca Laziale di Roma per effettuare il consueto e massiccio acquisto di dischi di fine stagione. A parte una manciata di album datati, ho comprato soprattutto cd usciti di recente dall'altra parte dell'Oceano (chi mi conosce sa quanto ami la musica prodotta negli States). All'interno della notevole pila, oltre agli ultimi lavori di gente del calibro di Ben Harper e John Moreland, pure ...

Giulio Cesare (Antonello Venditti)

Sono tante le canzoni di Antonello Venditti a cui resto fortemente legato. D'altronde, in ben cinquant'anni di carriera, ha sfornato un numero incredibile di capolavori, così tanti che già solo abbozzare un piccolo elenco sarebbe estremamente complicato. In linea generale, devo riconoscere di amare particolarmente i suoi pezzi lenti e d'amore, quelli strappalacrime, con lunghe code strumentali spesso e volentieri contraddistinte da intensi soli di sax, che lui ha saputo sempre sfruttare a dovere, andando un po' controcorrente rispetto alle ...

Fine fine (Pacifico)

È cominciato tutto da qui. La mia ammirazione per Pacifico, al secolo Gino De Crescenzo, viene da lontano. Circa vent'anni fa, forse in un'estate calda e assolata, forse in una mattinata silenziosa, mia sorella mi chiese di raggiungerla in soggiorno. La televisione, accesa e sintonizzata probabilmente su Mtv, stava trasmettendo il videoclip di un artista emergente italiano mai visto prima. Percepii subito la melodia dolce e cristallina di quel brano, accompagnato da immagini rallentate in cui questo cantante, con baffo ...

Riecco Pier, ed è magia…

L'ho atteso davvero tanto il terzo album d'inediti di Pier Cortese, artista per cui nutro una grande stima e una grande simpatia, e che negli ultimi dieci, dodici anni si è fatto valere come autore, produttore e arrangiatore. Quando nella seconda parte del 2009 uscì "Nonostante tutto continuiamo a giocare a calcetto", per me un album interessantissimo e ispirato, da ascoltare con massima attenzione, mi convinsi del fatto che le sue qualità compositive lo avrebbero portato nel tempo a realizzare ...