A proposito di “Get Sunk” di Matt Berninger…

Credo che da gennaio ad oggi siano usciti molti dischi interessanti, soprattutto se si prendono in considerazione il mercato musicale inglese e quello americano. A proposito di Stati Uniti, oltre all'incantevole "Sable, Fable" dei Bon Iver mi ha colpito molto il secondo disco solista di Matt Berninger, leader dei National. Pubblicato a fine maggio, "Get Sunk" è da intendere come l'ideale seguito di "Serpentine Prison", un autentico gioiello dato alle stampe nell'autunno del 2020. A livello di composizione e di suoni ...

“New Adventures in Hi-Fi”: i R.E.M. sublimi nel periodo rock

Sono abbastanza sicuro di aver già espresso su questo blog il mio grande apprezzamento per la fase rock dei R.E.M., piuttosto evidente nella metà degli anni Novanta. Dopo il successo ottenuto con "Out of Time" del 1991 e "Automatic for the People" nel 1992, Michael Stipe soci decisero di rinnovare stile e sound, lasciandosi influenzare dalle chitarre distorte molto in voga all'epoca. Il primo passo verso atmosfere simili fu testimoniato da "Monster", capolavoro assoluto rilasciato dalla band di Athens nel 1994. ...

Il Teatro degli Orrori, vero esempio di rock band

Il mese scorso sono andato a vedere il concerto de Il Teatro degli Orrori all'Atlantico di Roma. Un appuntamento al quale non avrei mai potuto rinunciare, considerando la mia stima immensa per un progetto simile e soprattutto tenendo conto del loro lunghissimo periodo di pausa, durato quasi dieci anni. Saperli di nuovo insieme per un tour nei club italiani mi ha fatto gioire e non poco. La soddisfazione è poi aumentata a dismisura contemplando come, dal vivo, la loro energia sia ...

Intenso e profondo: l’incredibile “The Eraser” di Thom Yorke

Ormai ho talmente tanti dischi in casa che spesso mi dimentico di infilare nello stereo non solo degli autentici capolavori, ma anche degli album che hanno segnato determinati momenti della mia vita. Tra questi c'è senz'altro "The Eraser", il primo disco solista di Thom Yorke uscito quasi vent'anni fa (il solo pensiero mi fa traballare, eppure devo prendere atto di ciò). Un lavoro pazzesco, costituito da nove meravigliosi brani in bilico tra rock ed elettronica. Un mix folgorante di raffinatezza e sperimentazione, ...

Pop sapiente e scelte artistiche impeccabili, tutta la grandezza di Robbie Williams

A gennaio sono andato a vedere al cinema "Better Man", interessante film di Michael Gracey incentrato sulla vita di Robbie Williams. Senza entrare troppo nel dettaglio riguardo il film, che tra l'altro non mi sembra abbia sbancato al botteghino, passando invece abbastanza inosservato, la visione di questo particolare biopic mi ha fatto riflettere a fondo sulla carriera di questo artista non gradito a tutti, sulle scene dall'inizio degli anni Novanta anche se appena cinquantenne. Incluso un po' per caso nei Take ...

Tre grandi dischi in quattro anni: la consacrazione del grande Lucio da “Com’è profondo il mare” a “Dalla”

Nonostante i molti dischi realizzati dopo il primissimo "1999", uscito nel 1966, i primi dieci anni di carriera di Lucio Dalla non si erano rivelati del tutto entusiasmanti. C'erano stati indubbiamente degli acuti, episodi positivi come l'approdo a Sanremo con la fortunata 4/3/1943, ma rispetto ad altri suoi colleghi dediti a sviluppare una canzone d'autore sontuosa e raffinata, basti pensare a Fabrizio De André e Francesco Guccini, ma anche Paolo Conte e Francesco De Gregori, mancavano lavori in studio degni ...