I Muse li ho conosciuti con Unintended. Ricordo tutto alla perfezione. Ricordo un pomeriggio assolato di inizio giugno, su di giri perché in procinto di partire per il mare dove sarei rimasto fino ad agosto inoltrato. Ricordo la mia casa libera, «un divano in cui affondare», citando Niccolò Fabi, e la televisione puntualmente accesa. Sintonizzato su Mtv, seguivo uno dei tanti format musicali dell'emittente (probabilmente si trattava di "Hitlist Italia", non garantisco però). Ad un certo punto il vj di ...
“Brivido caldo”, esempio perfetto di thriller ben costruito
Nel primo anno di specialistica alla Sapienza frequentai un corso di sceneggiatura (era il 2012). Tra i testi da consultare per l'esame c'era anche quello di Francis Vanoye intitolato "La sceneggiatura. Forme, dispositivi, modelli". Apprezzai molto il volume, se non altro per la chiarezza espositiva. Nei vari capitoli del libro Vanoye faceva più volte riferimento a "Brivido caldo" ("Body Heat"), opera firmata da Lawrence Kasdan e uscita al cinema nel 1981. Fino a quel momento non avevo mai sentito parlare ...
“Gorilla” di James Taylor, album divino
Tra i fuoriclasse indiscussi del folk americano c'è per forza di cose James Taylor. La sua voce incantevole, le melodie uniche che riesce tessere, quelle musiche tanto limpide quanto profonde: ci vuole pochissimo ad innamorarsi del suo stile. Taylor in casa mia è sempre stato presente. I miei genitori sono suoi estimatori da decenni e già dall'infanzia ho cominciato ad avere a che fare con i tanti dischi rilasciati dal cantautore soprattutto ad inizio carriera. Taylor è così dannatamente bravo ...
Gli inarrivabili Butthole Surfers
Pochi gruppi rock sono riusciti a farmi perdere la testa come i Butthole Surfers. Ho davvero un debole per questa band americana così trascinante e pazza. Un progetto fantastico, discograficamente letale tra gli anni Ottanta e Novanta, quando di lp Gibby Haynes e Paul Leary ne pubblicavano a ripetizione. Seppur ancora in attività, i Butthole Surfers non rilasciano più un album di canzoni originali da almeno tre lustri (l'ultimo fu "Weird Revolution" del 2001). Un grande peccato, se non altro ...
“Tutto il calcio minuto per minuto”
Il calcio ho cominciato a seguirlo ben presto. Già intorno ai cinque anni vedevo le partite alla televisione. I miei genitori mi facevano restare davanti allo schermo perché in quel modo non c'erano possibilità che iniziassi a litigare con mia sorella, di due anni più grande di me. La passione è poi aumentata con il tempo: crescendo si è amplificata l'attrazione verso la disciplina. Merito pure del mio nonno materno, che quando poteva mi portava allo stadio a vedere la ...
A masterpiece called “Mo’ Better Blues”
"Mo' Better Blues" è indiscutibilmente uno dei migliori film di Spike Lee. Per intensità, efficacia, profondità ed eleganza si colloca nelle primissime posizioni per quanto riguarda le tante produzioni firmate dal regista americano classe '57. Una storia affascinante, narrata con grande sensibilità artistica. Un contesto, quello musicale, evocato e ricostruito con cura e precisione. Il jazz, i locali notturni, la vita tutt'altro che semplice di chi fa musica, la complessità dei rapporti. E poi il cast: Denzel Washington, Wesley Snipes, ...