Il favoloso “Nun te ne fa’” di Gnut

Da circa due mesi ascolto quasi quotidianamente, almeno una volta, se non due, l'ultimo disco d'inediti del cantautore partenopeo Gnut, al secolo Claudio Domestico. Un disco intitolato "Nun te ne fa'", pubblicato il 14 ottobre scorso e prodotto da Piers Faccini, cantautore e musicista inglese ma di origini italiane (ho già scritto di lui su questo blog in passato). Anticipato dal delizioso singolo Duje vicchiarielli, in sostanza un omaggio ai suoi nonni rimasti insieme tutta la vita, questo lavoro contiene complessivamente dieci ...

Blackbird (The Beatles)

Blackbird dei Beatles non è una canzone come le altre, almeno per me. Provo un'adorazione particolare per questo pezzo tanto breve quanto sontuoso ed elegante, di matrice folk, incluso nel popolarissimo "The Beatles" del 1968, noto pure come "White Album". Un componimento basato sull'essenzialità, su pochi ma magnifici accordi pronti a sostenere una melodia dolce, incantevole, ammaliante. Bastarono questi elementi, circa trenta anni fa, a farmi perdere la testa. Ricordo che andavo matto per Blackbird, conosciuta attraverso mio padre e i ...

I primi anni Ottanta di Claudio Baglioni: il grande salto con “La vita è adesso”

12 Novembre 2022 0 , , , , 0

Con l'album "Strada facendo", pubblicato nel 1981, Claudio Baglioni si era riconfermato su livelli altissimi. Una qualità di scrittura crescente e sotto gli occhi di tutti, un sound brillante, musiche raggianti e potenti, cura maniacale per i dettagli: il compimento dei trent'anni era coinciso con una maturità importante, sicuramente rara nel panorama italiano. Il successo straripante ottenuto nel decennio precedente, scandito da un numero impressionante di canzoni incredibili incise e pubblicate, non lo aveva appagato. Era ancora lì a correre, ...

Massimo Troisi, leggenda

La mancanza su questa terra di Massimo Troisi è semplicemente indescrivibile. Da quasi trent'anni non è più tra noi un talento unico del cinema e del teatro italiano, regista raffinato e attore eccellente, con dei tempi comici favolosi. Una perdita grave, un personaggio insostituibile, senza esagerare nel giudizio. Nonostante dei problemi di salute chiari ed evidenti sin dalla giovane età, il grande Massimo è riuscito in circa vent'anni a imporsi come un punto di riferimento nel mondo della cultura nostrana. ...

“Brividi d’estate”, nuova presentazione alle porte di Roma

Avevo anticipato, qualche settimana fa, che in autunno ci sarebbe stata almeno un'altra presentazione di "Brividi d'estate", il mio romanzo d'esordio ambientato durante i Mondiali di calcio del 1994 negli Stati Uniti e pubblicato da Echos Edizioni nel mese di aprile. Ebbene, credo proprio che sia arrivato il momento di dare l'annuncio e di fornire tutti i dettagli del caso in vista dell'evento, praticamente imminente. La presentazione si terrà giovedì 3 novembre a Monterotondo, a nord di Roma, presso il ...

“C’era una volta a… Hollywood” di Mr. Tarantino

Non mi ritengo un immenso estimatore di Quentin Tarantino, eppure ci sono quattro sue pellicole per cui vado matto, al punto tale che potrei rivederle in continuo senza mai annoiarmi. I film in questione sono "Le iene" ("Reservoir Dogs"), "Pulp Fiction", "Bastardi senza gloria" ("Inglourious Basterds") e l'ultimo, incantevole, "C'era una volta a... Hollywood" ("Once Upon a Time in... Hollywood"): i primi due si possono tranquillamente ritenere storia del cinema, mentre gli altri risultano essere tra le migliori produzioni americane ...