Circa vent'anni fa, come tanti altri ragazzi della mia generazione, ascoltavo i Blue. Non ero un fan e non compravo i loro dischi, ma se mi capitava di sentire un loro brano alla radio o alla televisione rimanevo sintonizzato, evitando di cambiare canale o frequenze. Credo che nel pop internazionale dei primi Duemila abbiano piazzato qualche hit interessante, o quantomeno gradevole. Nell'estate del 2005, quando ormai avevo cominciato a seguire con estrema attenzione le intricate dinamiche della discografia italiana ed ...
“Lord Jim”
In quanto grande amante del mare, e quindi di storie tendenti a svilupparsi in quel contesto così ammaliante e poetico, anni fa ho avuto il piacere di leggere lo splendido, incantevole "Lord Jim" di Joseph Conrad (dovrebbe essere accaduto nel 2013, l'anno della conclusione degli studi universitari). Ricordo di aver impiegato un bel po' per arrivare alla fine: per quanto evocativa, la scrittura del grande autore scomparso nel 1924 non è così fluida e leggera come si potrebbe pensare, almeno in ...
Informazioni di servizio…
Tra un articolo e l'altro, mi sono scordato di riportare qui le novità principali che riguardano questa nuova stagione televisiva vissuta ancora una volta nel team di Retesole, dove posso dire di aver messo le radici (a giugno saranno nove anni di servizio, non pochi). Sostanzialmente è cambiato poco rispetto all'annata precedente, poiché a ottobre ho ripreso a condurre sia "L'intervista speciale" sia "L'agenda della salute". "L'intervista speciale" è un format generalista della durata di mezz'ora: ogni mercoledì ospito personaggi legati ...
“L’eclissi” dei Subsonica: emozioni e ricordi forti
I Subsonica hanno scritto pagine straordinarie della musica italiana attraverso la pubblicazione di album sontuosi come il primo "Subsonica", lo straripante "Microchip emozionale" e l'avvolgente, magnetico "Amorematico". Tre dischi magnifici, dati alle stampe in maniera consecutiva nell'arco di appena cinque anni. Lavori, opere, capaci di consacrarli, di permettere a un vasto pubblico di ammirare la loro ricerca sonora e la loro scrittura raffinata e incisiva al tempo stesso. C'è tuttavia un disco, uscito esattamente quindici anni fa, per cui provo ...
Citizen journalist
Non sono solito, su questo blog, pubblicare foto che mi ritraggono. Tutto deriva da una mancata volontà di apparire: in quest'epoca in cui l'essere umano ha un bisogno spasmodico di ostentare, mi viene naturale andare direttamente dalla parte opposta. Pudore, riservatezza, discrezione: i motivi sono diversi e non vedo proprio la necessità di cambiare filosofia. Tuttavia, quando vengo immortalato da qualche bravo fotogafo, ritengo giusto diffondere da queste parti almeno uno scatto. La foto visibile qui sopra risale all'estate scorsa. ...
Terrence Malick, la sua luce la mia luce
A più di otto anni di distanza dalla nascita di questo blog, mi ritrovo a scrivere per la prima volta di Terrence Malick. A pensarci, mi sembra piuttosto assurdo. Lo dico perché si tratta di uno dei miei registi preferiti. È stata ed è tuttora una figura importantissima riguardo la mia attrazione per il cinema. In tanti sanno che, quasi dieci anni fa, incentrai la mia tesi di specialistica su di lui e sul suo modo di realizzare film. Un'esperienza impegnativa ...