Circa dieci anni fa mi capitò tra le mani un disco bellissimo intitolato "Apotheke" e firmato da un certo Simone Olivieri, musicista e cantautore dotato di estrema raffinatezza in termini di scrittura e di produzione. Piacevolmente sorpreso dalla qualità di quel lavoro, scrissi e pubblicai una recensione entusiasta su "MusicOff", rivista online con cui collaboravo in quel periodo. Dopodiché persi un po' di vista l'artista in questione, pur rimanendo legato a quel suo lavoro tanto intimista quanto ispirato, un disco davvero ...
Il Teatro degli Orrori, vero esempio di rock band
Il mese scorso sono andato a vedere il concerto de Il Teatro degli Orrori all'Atlantico di Roma. Un appuntamento al quale non avrei mai potuto rinunciare, considerando la mia stima immensa per un progetto simile e soprattutto tenendo conto del loro lunghissimo periodo di pausa, durato quasi dieci anni. Saperli di nuovo insieme per un tour nei club italiani mi ha fatto gioire e non poco. La soddisfazione è poi aumentata a dismisura contemplando come, dal vivo, la loro energia sia ...
Di corde, di legno e di tanto altro
Qualche giorno fa mi sono tolto un bello sfizio, un acquisto rinviato più volte da quando sono andato a convivere con Francesca ormai più di due anni fa. Non ho mai avuto una chitarra tutta mia. Quando vivevo con i miei potevo imbracciare in qualsiasi momento i vari modelli custoditi in casa da mio padre, grande amante delle elettriche in quanto appassionato di generi quali blues, jazz, fusion, funky. Di chitarre acustiche non ne sono mai girate tante in casa Basile. Ricordo ...
Glen Hansard in stato di grazia anche nell’ultimo album
È davvero intenso e ispirato l'ultimo disco di Glen Hansard, pubblicato nel novembre scorso e intitolato "All That Was East Is West of Me Now". Questo artista straordinario, che per anni è stato il leader dei Frames, ha ricordato a tutti per l'ennesima volta di quanto sia capace di produrre musica di spessore. Non era semplice tirare fuori qualcosa di valido e originale dopo lo splendido "This Wild Willing", uscito nell'aprile del 2019 e contraddistinto da una notevole sperimentazione sonora. Tuttavia, ...
Damon Albarn e la sua genialità sconfinata
Fatico davvero a trovare un artista più completo e originale di Damon Albarn nell'attuale panorama pop rock mondiale. Certo, esiste gente del calibro di Thom Yorke, Justin Vernon, Dan Auerbach e Ben Howard, non c'è dubbio. Ma Mr. Albarn, in fin dei conti, ha qualcosa in più di queste e di tante altre persone in grado di entusiasmare il pubblico e di convincere puntualmente i critici quando arriva il momento di lanciare qualcosa di nuovo sul mercato. Nonostante trenta e passa ...
Jon Spencer Blues Explosion, what else?
Il mese scorso, vedendo al cinema il bellissimo "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi, mi sono tornati in mente i grandi Jon Spencer Blues Explosion e la loro formidabile musica, la stessa capace di ispirare Adriano Viterbini e Cesare Petulicchio nella scelta del nome da dare al proprio progetto musicale, ovvero Bud Spencer Blues Explosion. La band newyorkese capitanata da Mr. Spencer, maestro del rock'n'roll moderno, è presente infatti nei primi secondi del film, poiché la superlativa Calvin, contenuta nell'album ...