“Gran calavera elettrica” di Cesare Basile, un gioiello inatteso (e insperato) tra le mani

Questa storia ha dell'incredibile, almeno per il sottoscritto che, come saprete, vive con una passione smodata la musica e rimane legatissimo al disco in quanto oggetto nonostante non sia più di moda da almeno quindici anni. Il 10 giugno scorso mi sono recato alla Feltrinelli Red di via Tomacelli, qui a Roma, per intervistare il grande Mario Venuti in occasione dell'instore organizzato per presentare al pubblico della Capitale il suo ultimo album d'inediti intitolato "Soyuz 10". Giorni prima mi ero ...

“Wasting Light”, il gioiello inaspettato dei Foo Fighters

Da qualche anno non mettevo su "Wasting Light", album dei Foo Fighters risalente al 2011 che acquistai proprio nella primavera di quell'anno. L'ho sempre reputato l'album più concreto, incisivo e maturo. Tuttavia, come spesso capita quando in casa si possiedono parecchi dischi, ho finito per metterlo un po' da parte, quasi dimenticandomi delle sue belle caratteristiche ravvisate fin dai primissimi ascolti. Risentendolo oggi non posso non complimentarmi con Dave Grohl e soci per l'ottimo lavoro svolto. A proposito di "Wasting ...

Pearl Jam, l’essenza del rock americano di fine millennio

Dei Pearl Jam sentii parlare ben presto: al di là della visione saltuaria in televisione dei loro pochi videoclip realizzati a inizio carriera, fu grazie al film "Viaggi di nozze" di Carlo Verdone che mi ripromisi di approfondire la conoscenza di un gruppo del genere (chi ha visto almeno una volta la pellicola in questione, ricorderà la celebre menzione da parte dei personaggi Ivano e Jessica a bordo della loro decappottabile tirata al massimo). Non potendo comprare i dischi di ...

Il ritorno di gaLoni con “Incontinenti alla deriva”, un disco magistrale

Sul finire del 2018 il bravissimo Emanuele Galoni, più semplicemente gaLoni, si è ripresentato sulle scene con disco, a mio avviso, notevole. Mi riferisco a "Incontinenti alla deriva", album arrivato dopo più di quattro anni di distanza dal precedente, e altrettanto valido, "Troppo bassi per i podi", a sua volta ideale seguito di "Greenwich" del 2011. Mi sono bastati pochi ascolti per avvertire una crescita importante dell'artista sotto qualsiasi aspetto: composizione musicale, scrittura di testi, interpretazione canora, produzione. Con questo ...

Piers Faccini, esempio di talento e coerenza artistica

Un po' di anni fa ho creato nel blog questa categoria, ribattezzata #pezzidipersone, con l'intento di dedicare qualche riga a quei musicisti, quegli scrittori, quegli attori, quei registi stranieri che, in un modo o nell'altro, risultano essere oggi per me estremamente importanti in quanto capaci di creare nel tempo opere imprescindibili per il mio "nutrimento" culturale. Avendo acceso i riflettori su songwriter magistrali quali Amos Lee, Ben Howard, Ray LaMontagne e Bonnie "Prince" Billy, non posso escludere dalla "cerchia" Piers ...

“Figurati l’amore”, l’ottimo esordio di Mox

Garantisco con estrema sicurezza e sincerità che nel corso del 2018, in Italia, sono usciti davvero tanti bei dischi. Alessio Bonomo, Tommaso Di Giulio, Massimo Giangrande e Riccardo Sinigallia sono solo alcuni dei cantautori capaci di non deludere le attese e, per ragioni diverse, di confermare di possedere una marcia in più rispetto alla media. Proprio verso la fine dell'anno c'è stata una release da non sottovalutare. Mi riferisco al primo album di inediti di Marco Santoro, per tutti Mox. ...