Qualche settimana ho pubblicato qui sul blog un post tramite il quale comunicare le ultime novità riguardo il lavoro a Retesole, soffermandomi sul nuovo programma che sto conducendo dal mese di settembre e intitolato "Una finestra su...". Ad oggi sono già andate in onda quattordici puntate, con la quindicesima che verrà trasmessa lunedì prossimo prima della consueta pausa natalizia (si ripartirà il 13 gennaio). In questa fase iniziale sono stati trattati numerosi temi: politica, sociale, sport, cultura. L'intervista di cui ...
Gentle Giant, formazione con un altro passo
Pensando al progressive, non credo di sbagliare nell'affermare che i Gentle Giant siano stati uno dei primi gruppi legati al genere da me conosciuti e, soprattutto, apprezzati. Quando ero molto piccolo, grazie ovviamente a mio padre, in casa c'erano già diversi album rilasciati in passato da formazioni dedite a sviluppare il prog. E sui vari scaffali non mancavano di certo alcuni dischi confezionati proprio dai Gentle. In realtà erano giusto un paio, dunque un numero inferiore rispetto, ad esempio, al ...
“Ballate per piccole iene” degli Afterhours, un lavoro eccellente
Riascolto con enorme piacere ed emozione, in questo giorno festivo all'insegna del relax e della legittima lentezza mentale nonché fisica, l'album "Ballate per piccole iene" degli Afterhours che venne rilasciato dalla band milanese nella primavera del 2005. Sono legatissimo al lavoro in questione, nonostante sia dell'idea che Manuel Agnelli e soci abbiano sfornato lavori addirittura migliori ("Germi", "Hai paura del buio?" e "Quello che non c'è", giusto per citare qualche titolo, sono dischi a dir poco irresistibili e non credo ...
Gli inconfondibili Sigur Rós…
Dei Sigur Rós ho soltanto un disco originale, vale a dire "Takk..." del 2005. Lo ritengo qualcosa di incredibile, per quanto loro abbiano fatto pure di meglio ("Ágætis byrjun" e "( )" rappresentano delle autentiche pietre miliari nel genere). Conto, nel tempo, di prendermi la maggior parte dei lavori in studio che hanno confezionato a partire da "Von" del 1997. Del resto stiamo parlando di un gruppo capace di fare storia, e i motivi non devo certo spiegarli io. ...
“Faccio la mia cosa”, nell’autobiografia di Frankie hi-nrg mc aneddoti e lezioni di hip hop
Ho letto con immenso piacere "Faccio la mia cosa", la prima autobiografia di Frankie hi-nrg mc uscita a fine aprile. Se già in partenza ero certo della validità del progetto in questione, a forza di sfogliarlo mi sono immerso con sempre maggiore partecipazione nel racconto sviluppato con estrema chiarezza dal rapper italiano che tanto stimo. L'aspetto più interessante del testo è che il buon Frankie non si limita a parlare di sé: le tappe principali del proprio vissuto vanno di ...
Targhe Tenco 2019, qualche considerazione…
Pochi giorni fa sono stati ufficializzati i vincitori delle Targhe Tenco 2019, il più importante riconoscimento per chi produce musica di qualità in Italia. Per quanto mi riguarda, si tratta di un appuntamento di estrema rilevanza poiché si accendono i riflettori su progetti discografici il più delle volte confezionati da professionisti veri, cantautori di spessore, gente che sviluppa a modo proprio un tipo di canzone "rigorosa", lontana dalle frivole mode del momento. Diciamo che ogni anno seguo con particolare attenzione ...