Il ritorno di gaLoni con “Incontinenti alla deriva”, un disco magistrale

Sul finire del 2018 il bravissimo Emanuele Galoni, più semplicemente gaLoni, si è ripresentato sulle scene con disco, a mio avviso, notevole. Mi riferisco a "Incontinenti alla deriva", album arrivato dopo più di quattro anni di distanza dal precedente, e altrettanto valido, "Troppo bassi per i podi", a sua volta ideale seguito di "Greenwich" del 2011. Mi sono bastati pochi ascolti per avvertire una crescita importante dell'artista sotto qualsiasi aspetto: composizione musicale, scrittura di testi, interpretazione canora, produzione. Con questo ...

Piers Faccini, esempio di talento e coerenza artistica

Un po' di anni fa ho creato nel blog questa categoria, ribattezzata #pezzidipersone, con l'intento di dedicare qualche riga a quei musicisti, quegli scrittori, quegli attori, quei registi stranieri che, in un modo o nell'altro, risultano essere oggi per me estremamente importanti in quanto capaci di creare nel tempo opere imprescindibili per il mio "nutrimento" culturale. Avendo acceso i riflettori su songwriter magistrali quali Amos Lee, Ben Howard, Ray LaMontagne e Bonnie "Prince" Billy, non posso escludere dalla "cerchia" Piers ...

“Figurati l’amore”, l’ottimo esordio di Mox

Garantisco con estrema sicurezza e sincerità che nel corso del 2018, in Italia, sono usciti davvero tanti bei dischi. Alessio Bonomo, Tommaso Di Giulio, Massimo Giangrande e Riccardo Sinigallia sono solo alcuni dei cantautori capaci di non deludere le attese e, per ragioni diverse, di confermare di possedere una marcia in più rispetto alla media. Proprio verso la fine dell'anno c'è stata una release da non sottovalutare. Mi riferisco al primo album di inediti di Marco Santoro, per tutti Mox. ...

L’immensa Cristina Donà, classe e carisma da vendere

Tra le tante cantautrici italiane in attività scelgo sempre Cristina Donà. Ho un'adorazione particolare per questa artista, songwriter di razza dotata di una voce meravigliosa, eccellente musicista nonché autentica garanzia dal punto di vista live. Credo che il suo talento non sia mai stato riconosciuto a dovere. Questo è grave ma, in fin dei conti, non mi stupisce. Purtroppo qui in Italia il talento non ripaga e non lo scopre certo il sottoscritto. C'è poco da fare: l'informazione musicale è ...

“‘O Diavolo”, un Francesco Di Bella ispirato tira fuori un album magnifico

Da giorni ascolto con grande emozione "'O Diavolo", il terzo album solista di Francesco Di Bella. In molti lo hanno criticato in seguito allo scioglimento dei 24 Grana e, soprattutto, dopo l'inizio di un percorso caratterizzato da un naturale, auspicabile, cambio di sound e di linguaggio. Onestamente non ho mai condiviso quanto letto principalmente sul web. Perché, ad esempio, il disco "Francesco Di Bella & Ballads Cafè", con la sua impronta intimista e acustica, rimane ancora oggi un gioiellino, esempio ...

Ghita Casadei

Venerdì pomeriggio ho saputo della prematura scomparsa di una persona dolcissima, con cui non avevo molta confidenza ma che, tuttavia, seguivo attentamente dal punto di vista professionale. Ghita Casadei era un'autentica professionista, una dotata di estrema sensibilità musicale. Non l'ho mai considerata una semplice cantante, una di quelle interpreti impeccabili eppure carenti in termini di inventiva e scrittura. Ghita sapeva benissimo cos'era la composizione e, da buona ascoltatrice, era consapevole del fatto che per scrivere grandi canzoni ci volessero impegno, ...