In questi ultimi giorni sono andato a ripescare un po' di dischi comprati tempo addietro e non più ascoltati di recente. Sonic Youth, Damien Rice, Aerosmith, Pearl Jam, ZZ Top: roba splendida, progetti assai differenti l'uno dall'altro. L'unico "problema" di quando cominci ad avere un'infinità di dischi in casa è che poi non solo non hai modo di sentirli tutti, ma ti dimentichi di possedere degli autentici gioielli che per lunghi periodi ti hanno accompagnato. Indubbiamente "Thickfreakness" dei Black Keys ...
“Meddle”, una perla targata Pink Floyd: primo passo verso l’esplosione
Tra i dischi che ho ascoltato di più in vita mia, credo che "Meddle" dei Pink Floyd sia tra le primissime posizioni. Più volte, parlando con altre persone, ho ritenuto che fosse il disco più bello in assoluto della band insieme ad "Atom Heart Mother". E "Wish You Were Here"? E "The Dark Side of the Moon"? E "The Wall", dove lo metti? Per carità, anche quelli sono dei capolavori esagerati. Ma trovo sempre maggior godimento nell'ascoltare i Pink Floyd ...
“L’Imbarazzo” di Tricarico
Ricordo una serata tra amici di un po' di anni fa. Era l'aprile del 2011, il 15 aprile del 2011, e con alcuni amici dell'università andai al cinema Quattro Fontane per la prima di "Habemus Papam" di Nanni Moretti. Delusi e perplessi per quanto visto in sala (le aspettative erano piuttosto alte considerando l'adorazione per Nanni) andammo a prenderci una birra lì vicino. Camminando in gruppo per le vie del centro, con il caro amico Valerio Fratini finimmo inevitabilmente per ...
I Wilco
Fu la lettura della recensione del disco "Wilco (The Album)" a farmi conoscere i Wilco, sestetto americano capitanato da Jeff Tweedy e in attività dalla metà degli anni Novanta. Credo fosse l'estate del 2009, forse settembre. Da pochi mesi era stato pubblicato il loro ultimo album in studio e "Il Mucchio" dedicò alla band di Chicago la copertina di quel numero. Fino a quel momento avevo solo sentito parlare dei Wilco, non avevo nemmeno idea di che genere musicale facessero. ...
“Magneti” e il pop elegante di Mario Venuti
Non è semplice produrre un pop raffinato che sia al contempo godibile e immediato. Mario Venuti ha questa grande capacità, la stessa che da anni gli consente di realizzare canzoni non solo belle e potenzialmente radiofoniche, ma anche caratterizzate da una certa ricerca, tanto testuale quanto sonora. La grande cura per i dettagli gli ha permesso nel tempo di sfornare dei dischi bellissimi. Ce n'è uno che riascolto sempre volentieri, ed è "Magneti". "Magneti" uscì all'inizio del 2006, subito dopo ...
B.R.M.C.
Credo che nella musica degli americani Black Rebel Motorcycle Club si concentrino i generi più affascinanti possibili per rendere moderno, intrigante, contaminato e sorprendente il rock. In quindici anni di carriera il trio di San Francisco capitanato da Peter Hayes ha rilasciato degli album strepitosi, passando dal country-folk del capolavoro "Howl" (2005) al noise estremo di "The Effects Of 333". A partire dal primo "B.R.M.C." all'ultimo "Specter At The Feast" non hanno mai deluso le aspettative. Solo grandi canzoni e ...