Facendo un po' di ordine nella nuova casa in cui sono entrato a gennaio, ho ritrovato un cd al quale sono molto legato, e che è ben visibile nell'immagine scelta per accompagnare questo post. Il cd in questione, composto da quattro canzoni originali, è l'unica demo realizzata dai Capo da Roha, il gruppo con il quale collaborai nelle vesti di paroliere dal 2010 al 2014. In realtà, quando i pezzi finiti nel cd vennero registrati, i Capo da Roha non ...
Non solo “Nevermind”: quel settembre incredibile del 1991
In tanti hanno celebrato nelle ultime settimane i primi trent'anni di vita di "Nevermind", il secondo album in studio dato alle stampe dai Nirvana nel 1991, quello che consacrò la celebre band americana capitanata da Kurt Cobain, destinata da lì in poi a godere di una popolarità stupefacente. La pubblicazione avvenne il 24 settembre di quell'anno, e controllando il calendario leggo che era un martedì (da un po' di tempo a questa parte, i dischi vengono rilasciati generalmente di venerdì). ...
Discovering “God Willin’ & the Creek Don’t Rise” by Ray LaMontagne…
Sento continuamente l'esigenza di ascoltare i lavori firmati dal mitico Ray LaMontagne, cantautore americano in attività dall'inizio del nuovo millennio e capace, in oltre quindici anni di carriera, di sfornare dischi straordinari: le sue qualità sono sorprendenti, ed è difficile trovare colleghi o progetti musicali più validi di lui, almeno nel filone folk attuale. Questa volta scelgo di spendere qualche parola per un suo album davvero affascinante e ispirato, almeno per me. Il disco in questione s'intitola "God Willin' & ...
“Beehives of Resistance”, per Massimo Giangrande l’ennesima conferma
Mi sembrava giusto e opportuno presentare su questo blog "Beehives of Resistance", il nuovo album di inediti di Massimo Giangrande. I motivi sono tanti: è un cantante, chitarrista e produttore straordinario, tra i migliori in circolazione in Italia; è un caro amico, che ho la fortuna di conoscere da anni, esattamente dal 2009; è una persona splendida, solare e rispettosa, di quelle di cui non si vorrebbe mai fare a meno; ha sfornato un altro lavoro sublime, sensazionale, per un ...
D’yer Mak’er (Led Zeppelin)
I Led Zeppelin sono nel cuore, ci mancherebbe. Mi sono ripromesso da tempo di scrivere tanto a proposito di loro su questo blog. Per via della grande ammirazione di mio padre nei loro confronti, posso dire di essere cresciuto con i loro dischi: ricordo di aver cominciato a imbattermi in loro diverse hit già da piccolo. Poi, pian piano, ho saputo ascoltare, capire, apprezzare e adorare i loro dischi magistrali, almeno quelli rilasciati fino alla metà degli anni Settanta. Per ...
The National, the top
Appena prima di cominciare a scrivere questo breve post sui National, mi è venuto in mente che quest'anno la grande band americana festeggia i suoi primi vent'anni di attività. In realtà i cinque formidabili componenti, originari dell'Ohio, suonano dal 1999, quindi il traguardo dei vent'anni può dirsi ampiamente superato. Tuttavia, nel 2001, perciò due decenni or sono, usciva "The National", il loro album d'esordio, tra l'altro ristampato di recente. Un lavoro magistrale, quello. Un disco con dodici tracce tra cui ...