Da tempo confidavo nell'uscita di un nuovo disco di Richard Ashcroft, per me uno dei songwriter più validi tra quelli in attività a livello mondiale. Dopo lo splendido "Natural Rebel" del 2018 era sparito dalle scene, a parte la pubblicazione della raccolta "Acoustic Hymns Vol. 1", un greatest hits scarno eppure suggestivo, non una semplice operazione di marketing. Si è fatto attendere parecchio, e forse è stato giusto così. Bisogna tornare quando si ha qualcosa da dire, quando si ha tra ...
“Sig. Dapatas”, un disco che non stanca mai
Da un paio di mesi buoni risuona in casa con costanza il disco "Sig. Dapatas" di Daniele Silvestri, pubblicato nel febbraio del 1999 dopo la sua partecipazione al Festival di Sanremo di quell'anno con Aria. Francesca l'ha preso usato su Amazon ed è arrivato in ottime condizioni, tanto da sembrare nuovo di zecca. Purtroppo non ci sarebbe mai stato modo di acquistarlo in un tradizionale negozio di dischi: negli ultimi anni non l'hanno più ristampato, quindi chi lo vuole deve affidarsi ...
Sono qui per questo (Max De Angelis)
Mi sconvolge il pensiero che siano passati più di vent'anni dall'uscita di Sono qui per questo del grande Max De Angelis. Un pezzo straordinario, perfetto esempio di pop di alta qualità perché in grado di fondere eleganza e modernità. Quando lui presentò la canzone al Festival di Sanremo del 2005, per poi includerla nel formidabile disco d'esordio "La soluzione", avevo appena diciassette anni. Un ragazzino a ripensarci adesso, ma con un fuoco dentro e una fame di bella musica difficili da ...
A proposito di “Get Sunk” di Matt Berninger…
Credo che da gennaio ad oggi siano usciti molti dischi interessanti, soprattutto se si prendono in considerazione il mercato musicale inglese e quello americano. A proposito di Stati Uniti, oltre all'incantevole "Sable, Fable" dei Bon Iver mi ha colpito molto il secondo disco solista di Matt Berninger, leader dei National. Pubblicato a fine maggio, "Get Sunk" è da intendere come l'ideale seguito di "Serpentine Prison", un autentico gioiello dato alle stampe nell'autunno del 2020. A livello di composizione e di suoni ...
La classe innata e intatta di Mario Venuti
Per quanto la musica leggera italiana appaia nel complesso sempre più povera e decadente, anche imbarazzante sotto certi aspetti, grazie al cielo ci sono ancora degli artisti validi e coerenti di cui andare orgogliosi perché capaci di distinguersi dalla massa grazie a dischi di qualità. In questo "gruppo", purtroppo meno folto rispetto a una quindicina di anni fa, inserisco per forza di cose Mario Venuti. Anche se in oltre quarant'anni di attività i numeri non gli hanno dato pienamente ragione, ancora ...
“Hopes and Fears”
Nel marzo scorso mi recai alla Discoteca Laziale per prendere qualche vinile da regalare al mio futuro testimone di nozze, l'amico fraterno Francesco Sicheri. Dopo aver scelto ciò che avrebbe potuto fare al suo caso mi spostai nell'area del negozio riservata ai cd per cercare qualcosa in grado di sedare la mia fame di musica, e nel reparto di musica internazionale scovai una copia di "Hopes and Fears" dei Keane: me la ritrovai in mano passando in rassegna alcuni dischi ...



