È la prima volta che su questo blog dedico un post apposito al Liceo Cornelio Tacito di Roma, la scuola dove ho studiato dal 2002 al 2007 (mi riferisco alla succursale che si trova nel quartiere Monte Mario, in via Sebastiano Vinci): in passato ne avevo parlato in maniera molto sbrigativa, a tratti, quindi mi sembrava giusto accendere i riflettori su un luogo a me assai caro, una struttura all'interno della quale ho trascorso un periodo indubbiamente importante della mia ...
Impressioni su “Biutiful” di Iñárritu
"Biutiful" è il quarto lungometraggio diretto da Alejandro González Iñárritu, per intenderci il regista di "21 grammi" ("21 Grams") e "Revenant - Redivivo" ("The Revenant"), e risale al 2010. Per quanto sia stato distribuito nelle sale più di dieci anni fa, sono riuscito a vederlo solo all'inizio di questo inverno: un'attesa piuttosto lunga, data se non altro dal fatto di dimenticarmi sempre di procurarmelo e causata anche dalla mia solita tendenza a posticipare tutto o quasi (maledetta pigrizia). Meno male che, ...
Aggiornamento generale…
Dando una rapida sbirciata al sito, mi rendo conto che da mesi non do più notizie di me. Provvedo a farlo con questo breve post, che forse serve anche al sottoscritto per un rapido riepilogo delle attività in corso e dei progetti futuri. A livello lavorativo, continuo sempre a dedicarmi a tempo pieno a Retesole, a cui sono legato ormai da quasi sette anni (fa strano, a pensarci). Da ottobre mi reco con costanza a Perugia, conducendo il Tg Umbria ...
Tutta la raffinatezza di “Amore di ogni mia avventura”, grande opera di Mauro Di Maggio
Credo non si sia mai parlato abbastanza di un album delizioso quale "Amore di ogni mia avventura", terzo lavoro in studio del cantautore romano Mauro Di Maggio rilasciato nella primavera del 2006. A più di quattordici anni di distanza dalla sua uscita, continuo ad ascoltarlo con costanza, piacere, attenzione, curiosità. Lo trovo particolarmente ispirato, costituito da dieci canzoni di spessore dove in parte si scorge una notevole profondità (penso ad Altre mani su di me, a Per un solo respiro ...
“L’ultimo dio” di Emidio Clementi
A partire dall'inizio di quest'anno ho deciso di dedicarmi alla lettura dei non pochi libri pubblicati nel tempo da Emidio Clementi, scrittore ma, soprattutto, musicista, voce e basso dei Massimo Volume. Da parecchio ero intrigato dai titoli dei suoi testi che hanno cominciato a susseguirsi dalla fine del secolo scorso: gli articoli e le recensioni sul web in cui mi sono imbattuto man mano, non hanno fatto che incrementare la curiosità. Dunque, tra gennaio e febbraio del 2020 mi sono ...
“Che ora è”, magia intimista di Ettore Scola con due giganti in scena
In queste ultime settimane ho avuto l'opportunità di vedere molti film, specialmente quelli italiani. Sono riuscito, nello specifico, a procurarmi quasi tutte le pellicole interpretate dall'immenso Massimo Troisi, a mio avviso uno dei più grandi attori nostrani di sempre. Proprio ieri, a casa, ho ammirato un gioiello autentico quale "Che ora è", firmato da un maestro del calibro di Ettore Scola, realizzato sul finire degli anni Ottanta e a cui prese parte anche un certo Marcello Mastroianni. Insomma, tre pilastri ...