A forza di ascoltare dischi e di leggere interviste e libri sulla musica, oltre alle autobiografie di tanti musicisti e cantautori, con il tempo mi sono reso conto dell'importanza della figura del discografico per la buona resa di un album nonché per il successo di un artista nel sempre complicato - e irrazionale - mercato musicale. Soltanto le persone professionali e dotate di sensibilità e lungimiranza possono fare in modo che un progetto prenda la piega giusta, arrivando al cuore ...
A proposito di “Get Sunk” di Matt Berninger…
Credo che da gennaio ad oggi siano usciti molti dischi interessanti, soprattutto se si prendono in considerazione il mercato musicale inglese e quello americano. A proposito di Stati Uniti, oltre all'incantevole "Sable, Fable" dei Bon Iver mi ha colpito molto il secondo disco solista di Matt Berninger, leader dei National. Pubblicato a fine maggio, "Get Sunk" è da intendere come l'ideale seguito di "Serpentine Prison", un autentico gioiello dato alle stampe nell'autunno del 2020. A livello di composizione e di suoni ...
“La bella vita” di Paolo Virzì
Nel tempo mi sono molto affezionato alla prima fase registica di Paolo Virzì, iniziata intorno alla metà degli anni Novanta e terminata sul finire dello stesso decennio. Un modo di fare cinema diverso da quello di oggi, con una particolare attenzione al contesto toscano all'interno del quale Virzì stesso si è formato. A lanciare l'autore livornese nel mondo del grande schermo fu "La bella vita", di fatto il suo film d'esordio arrivato nelle sale nel corso del 1994. Una pellicola splendida ...