Nel tempo mi sono molto affezionato alla prima fase registica di Paolo Virzì, iniziata intorno alla metà degli anni Novanta e terminata sul finire dello stesso decennio. Un modo di fare cinema diverso da quello di oggi, con una particolare attenzione al contesto toscano all'interno del quale Virzì stesso si è formato. A lanciare l'autore livornese nel mondo del grande schermo fu "La bella vita", di fatto il suo film d'esordio arrivato nelle sale nel corso del 1994. Una pellicola splendida ...
Le novità di quest’anno
In questo periodo dell'anno mi ritaglio sempre qualche minuto per scrivere e pubblicare un post utile a sintetizzare gli impegni professionali dell'intera stagione televisiva, che anche stavolta mi vedrà nell'organico di Retesole. Per quanto non sia un momento semplice per l'editoria, è importante che un'emitttente simile riesca ancora a trovare le risorse per fare sforzi notevoli al fine di restare in piedi e andare avanti. Dal canto mio, non posso che impegnarmi al massimo per contribuire a garantire un'informazione approfondita ...
L’irresistibile “Troppo forte”
Tra tutti i meravigliosi film realizzati dal grande Carlo Verdone in oltre quarant'anni di carriera, continuo a ritenere "Troppo forte" del 1986 il suo lavoro più bello in assoluto. Ovviamente si tratta di un parere del tutto personale, anche perché nel tempo mi sono reso conto che a molte persone questo film ha detto poco. A proposito di quest'opera, l'autore ha più volte ribadito di non essere mai stato pienamente soddisfatto dell'esito finale. Molto probabilmente, la sua visione "negativa" rispetto alla ...
Format televisivi della nuova stagione (e altro)
In questo periodo dell'anno, quello che per chi fa radio o televisione corrisponde all'avvio della nuova stagione con la ripartenza dei programmi che arriveranno fino alla prossima estate, sono solito pubblicare un post tramite cui fare il punto della situazione. Del resto questo blog serve anche e soprattutto ad aggiornare gli utenti sulla mia attività professionale: lo spazio c'è, tanto vale sfruttarlo. Questo qui, a livello giornalistico, è un anno importante: nel giugno del 2024 saranno ben dieci anni di lavoro ...
Universo (Cristina Donà)
Penso che Universo non sia soltanto uno dei brani più belli scritti da Cristina Donà nel corso della sua carriera, ma anche una delle canzoni più dolci ed emozionanti di sempre della musica leggera italiana. Questo gioiello assoluto ha circa sedici anni di vita, eppure continua a stupirmi e a incantarmi per la sua grazia e per la sua immediatezza. Si tratta di un pezzo praticamente perfetto e curatissimo, contraddistinto da una pulizia sonora unica, grazie all'unione magistrale di elementi ...
Il tracollo inesorabile della discografia italiana
Da almeno una dozzina di anni, o forse qualcosa di più, mi ritrovo a contemplare con una tristezza infinita la scandalosa e inarrestabile dissoluzione della discografia italiana. Attenzione: non musica, discografia. Perché sono due cose diverse, e premetto subito che, almeno nel nostro Paese, ci siano ancora artisti e gruppi validissimi, anche se non seguiti da un numero esorbitante di fan. In termini musicali, e non solo, tutto è allo sbando qui da noi. Assisto con sconforto a dinamiche raccapriccianti, ...