Da settimane ascolto estasiato il nuovo album dei Karate, come già scritto in passato su questo blog una delle mie band preferite in assoluto. "Make It Fit", questo il titolo del disco pubblicato nel mese di ottobre, è arrivato a circa venti anni di distanza dalla precedente produzione in studio del trio americano, ovvero il sontuoso "Pockets". Poco tempo dopo l'uscita di quell'album, i Karate furono costretti a fermarsi per via di un grave problema all'udito accusato dal leader del progetto, ...
Lo stile inconfondibile di Damien Rice
Ci si può soltanto inchinare di fronte al talento puro e assoluto di Damien Rice. Lo ascolto da circa quindici anni, da quando una confidenza sempre maggiore con il web e con i siti d'informazione musicale mi permise di imbattermi in diversi e approfonditi articoli a lui dedicati. Sarà stato il 2008, o forse il 2007. Non ricordo benissimo, però di certo erano gli anni di MySpace, piattaforma interessante forse soffocata un po' troppo presto dallo strapotere di altri social ...
Army of Lovers (Lee Ryan)
Circa vent'anni fa, come tanti altri ragazzi della mia generazione, ascoltavo i Blue. Non ero un fan e non compravo i loro dischi, ma se mi capitava di sentire un loro brano alla radio o alla televisione rimanevo sintonizzato, evitando di cambiare canale o frequenze. Credo che nel pop internazionale dei primi Duemila abbiano piazzato qualche hit interessante, o quantomeno gradevole. Nell'estate del 2005, quando ormai avevo cominciato a seguire con estrema attenzione le intricate dinamiche della discografia italiana ed ...
Riecco Pier, ed è magia…
L'ho atteso davvero tanto il terzo album d'inediti di Pier Cortese, artista per cui nutro una grande stima e una grande simpatia, e che negli ultimi dieci, dodici anni si è fatto valere come autore, produttore e arrangiatore. Quando nella seconda parte del 2009 uscì "Nonostante tutto continuiamo a giocare a calcetto", per me un album interessantissimo e ispirato, da ascoltare con massima attenzione, mi convinsi del fatto che le sue qualità compositive lo avrebbero portato nel tempo a realizzare ...
L’incanto di “Barry Lyndon”…
Quando penso alle grandi opere cinematografiche capaci di folgorarmi alla prima visione, mi torna sempre in mente "Barry Lyndon", autentico capolavoro firmato da Stanley Kubrick che raggiunse le sale di tutto il mondo nel lontano 1975, ben quarantasei anni fa. Per me resta un film magnifico, travolgente. Nonostante la lunga durata, si lascia guardare tranquillamente, a conferma del fatto che la storia raccontata, quella dell'irlandese Redmond Barry, sia coinvolgente e struggente al punto giusto. Poiché tanti critici preparati hanno scritto ...
“Cecità” di José Saramago, opera letteraria sensazionale
Tra i libri più travolgenti, singolari, spiazzanti e intriganti che abbia mai letto c'è indubbiamente "Cecità" ("Ensaio sobre a Cegueira") di José Saramago. Il testo, pubblicato nella metà degli anni Novanta, è una delle opere di maggior successo, e di maggiore notorietà, del grandissimo letterato, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. A proposito di "Cecità", devo ringraziare per forza di cose Francesco Muzzioli, docente presso La Sapienza: fu durante un corso da lui tenuto in triennale che ...