Non solo “Nevermind”: quel settembre incredibile del 1991

In tanti hanno celebrato nelle ultime settimane i primi trent'anni di vita di "Nevermind", il secondo album in studio dato alle stampe dai Nirvana nel 1991, quello che consacrò la celebre band americana capitanata da Kurt Cobain, destinata da lì in poi a godere di una popolarità stupefacente. La pubblicazione avvenne il 24 settembre di quell'anno, e controllando il calendario leggo che era un martedì (da un po' di tempo a questa parte, i dischi vengono rilasciati generalmente di venerdì). ...

Save Tonight (Eagle-Eye Cherry)

Non ci si può dimenticare di certe canzoni, soprattutto se si tratta di brani ben confezionati e, all'epoca della loro pubblicazione, promossi a dovere tanto da ottenere un successo considerevole. Tra questi pezzi mi sento di includere anche Save Tonight del grande Eagle-Eye Cherry, artista svedese di vero talento che, purtroppo, in Italia ebbe modo di farsi conoscere soltanto sul finire degli anni Novanta con una manciata di componimenti (forse non tutti sanno che lui continua ancora a fare dischi, ...

Lorenzo Amurri, il grande assente

Da più di cinque anni Lorenzo Amurri non è più con noi. Dopo quasi venti passati sulla carrozzina perché paralizzato in seguito a un terribile incidente avvenuto sciando nell'inverno del 1997, nel luglio del 2016 un male incurabile se l'è portato via, facendo perdere ai suoi familiari, ai suoi amici e ai suoi tanti lettori ed estimatori una persona straordinaria, piena di vita, di curiosità e di umanità. Dopo tante posticipazioni, tipiche di un pigro cronico come me, nel mese ...

“Cecità” di José Saramago, opera letteraria sensazionale

Tra i libri più travolgenti, singolari, spiazzanti e intriganti che abbia mai letto c'è indubbiamente "Cecità" ("Ensaio sobre a Cegueira") di José Saramago. Il testo, pubblicato nella metà degli anni Novanta, è una delle opere di maggior successo, e di maggiore notorietà, del grandissimo letterato, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. A proposito di "Cecità", devo ringraziare per forza di cose Francesco Muzzioli, docente presso La Sapienza: fu durante un corso da lui tenuto in triennale che ...

D’yer Mak’er (Led Zeppelin)

I Led Zeppelin sono nel cuore, ci mancherebbe. Mi sono ripromesso da tempo di scrivere tanto a proposito di loro su questo blog. Per via della grande ammirazione di mio padre nei loro confronti, posso dire di essere cresciuto con i loro dischi: ricordo di aver cominciato a imbattermi in loro diverse hit già da piccolo. Poi, pian piano, ho saputo ascoltare, capire, apprezzare e adorare i loro dischi magistrali, almeno quelli rilasciati fino alla metà degli anni Settanta. Per ...

Some news…

Eccomi qui a dare qualche aggiornamento dal punto di vista lavorativo (sono un po' di mesi che non scrivo nulla al riguardo). Fortunatamente, nonostante le grandi difficoltà che sta affrontando in questo momento storico l'editoria, continua il rapporto con Retesole, emittente alla quale devo sempre tanto e che da ben sette anni mi dà l'opportunità di continuare a vivere di giornalismo. Nel marzo scorso è terminato "Futuro post-Covid", programma a cadenza quotidiana partito a ottobre e caratterizzato da interviste realizzate ...