Una settimana appena dall'eliminazione, ma quanto sconforto ripensando alla beffa. L'uscita ai quarti contro la Germania è uno di quegli episodi che restano, che non si dimenticano. Non le scordi certe partite. Come Italia-Argentina del '90 o Italia-Francia del 2000. Abbandonare una competizione dopo i tiri dal dischetto ci sta. Ma l'esito del match di Bordeaux fa male per tanti motivi. Perché la nostra Nazionale aveva espresso buon gioco per lunghi tratti. Perché aveva vinto gare alla vigilia impensabili (Belgio, ...
Euro 2016, Strade di Francia…
Ieri l'esordio fortunato, ma non perfetto, della Francia, oggi il pareggio amaro dell'Inghilterra. E lunedì tocca all'Italia di Conte. Che non parte certo favorita, ma alla quale è giusto dare fiducia. Perché in questi Europei transalpini c'è molto equilibrio e si può andare fino in fondo. Anche se il nostro attacco è sterile, anche se il centrocampo ha poca qualità. Martedì ho intervistato il grande Dino Zoff, e rispondendo ad una mia domanda, l'ex allenatore della Nazionale ha detto una ...
Ciao Gianmaria…
Ho saputo ieri sera della morte di Gianmaria Testa e sono ancora sconvolto, senza parole. Sapevo come tutti della sua malattia, del fatto che ancora ci stesse combattendo. Ma ero convintissimo che ce l'avrebbe fatta. Ero sicuro che pian piano tutto si sarebbe risolto. Lo intuivo dalla serenità con cui continuava a scrivere su Facebook, aggiornando i fan circa i prossimi progetti, oppure ripescando vecchi brani del passato. Invece alla fine ha vinto quel maledetto tumore. Che l'ha portato via ...
Francia ’98, nostalgie di un grande calcio…
Il "Vélodrome" di Marsiglia, lo "Stade de France" di Parigi, la "Beaujoire-Louis Fonteneau" di Nantes. Il Cile di Zamorano e Salas, il Paraguay di Chilavert. L'Olanda di Bergkamp e Overmars, l'Inghilterra di Scholes, Beckham e del giovanissimo Owen. Il Camerun di Songo'o. Peter Schmeichel e la sua Danimarca. La Francia inarrestabile e fortunata. La doppietta clamorosa di Lilian Thuram nella semifinale contro la Croazia di Davor Šuker, il malore di Ronaldo a ridosso della finale. L'Italia di Cesare Maldini, con ...
Euro ’96, la Germania di Berti Vogts e Andreas Köpke
Quest'anno si disputeranno in Francia gli Europei di calcio, e quando penso alla parola "Europei" la collego sempre al torneo che andò in scena in Inghilterra nel 1996. Dopo Usa '94, Euro '96 fu la competizione che seguii con maggior interesse e partecipazione. Avevo appena otto anni, ma il pallone era già una fissa per me, che ogni anno pregavo i miei genitori di iscrivermi a scuola calcio e che appena potevo radunavo puntualmente gruppi di amici per organizzare partite ...