La collaborazione tra Fabrizio De André e Ivano Fossati per la realizzazione del disco "Anime salve" è senza dubbio una delle più affascinanti in tutta la storia della musica italiana. Si è scritto tanto su quel disco e sulla sua lenta gestazione. Si è detto delle presunte divergenze tra i due in fase di produzione, delle esigenze sonore di Faber, intenzionato a creare un qualcosa dal sapore mediterraneo, e della volontà di Fossati di aprirsi a sonorità e ritmi sudamericani. ...
Il Duca Bianco
Stavo giusto finendo di prepararmi per uscire. Un'ultima occhiata alla posta elettronica, una risistemata alla giacca, uno sguardo all'ora. Poi quell'annuncio, la lettura improvvisa di un'agenzia battuta da pochi minuti. La voce della giornalista del Tg1 che arriva dalla tv in cucina lasciata accesa, un brivido che corre lungo la schiena. Senza parole. Solo tanta tristezza. Solo dispiacere. Una giornata intera a pensarci, perso nell'incredulità più assurda e martellante. Così David Bowie non c'è più. Se ne va anche lui ...
Gianmaria Testa, “Da Questa Parte Del Mare”
Pochi cantautori in Italia riescono a produrre canzoni di grande qualità, sviluppando con umiltà e sensibilità la musica d'autore. Il grande Gianmaria Testa fa parte di quei "pochi" e ascoltare i suoi lavori è sempre una grande emozione, anche se molti lo snobbano ritenendolo poco originale e moderno. Nella speranza che riesca finalmente a lasciarsi alle spalle la brutta malattia contro la quale sta combattendo da mesi e mesi per poi rilasciare un nuovo album, vado spesso a riascoltarmi con ...
I “Dolci Frutti Tropicali” di Pacifico
Ho un'ammirazione particolare per Gino de Crescenzo, in arte Pacifico. Un'ammirazione che parte da lontano, in pratica dal 2002, quando mia sorella mi fece sentire la bellissima canzone Fine Fine. Al tempo Pacifico era agli esordi come cantautore: dopo la militanza nei Rossolmaltese, nel 2001 era riuscito a pubblicare il disco "Pacifico", album a mio avviso formidabile e infatti apprezzatissimo dalla critica. Quel disco fu molto fortunato. Vennero rilasciati diversi singoli e il videoclip di Fine Fine, così come quello ...
Il 2015 e “Capolavoro”
Si chiude un anno davvero incredibile per il sottoscritto, fatto sì di grandi gioie e conquiste, ma anche di cadute, momenti non semplici da sostenere. Come accade a tutti del resto. Comunque sia, il bilancio è positivo. L'approdo al "Messaggero", il ritorno a Retesole: episodi tanto piacevoli quanto inaspettati, avvenuti con una velocità sorprendente. Non posso davvero lamentarmi. Lo dico perché penso di aver ottenuto ben più di quanto sognassi anni fa, quando cominciai a muovere i primi passi nel ...
Quel fenomeno di Jake Bugg
Non molto tempo fa elogiavo il talento di Ben Howard, songwriter inglese che a ventott'anni, con due soli dischi alle spalle, si è già fatto conoscere in tutto il mondo ottenendo un successo incredibile, conservando la propria originalità e sfornando canzoni favolose. C'è un altro musicista britannico altrettando forte e che, come lo stesso Howard, ha pubblicato giusto un paio di album. È Jake Bugg, un ragazzo di appena ventuno anni. Del 1994, non so se mi spiego. Parliamo di ...